
a cura del TEAM TECNICO di INGEGNERIA 101 Srl
In ambito energetico, garantire la conformità degli impianti elettrici è fondamentale per la sicurezza e l’efficienza. Analizziamo gli aspetti cruciali della normativa insieme ai nostri tecnici.
Quali sono i requisiti documentali?
Un impianto elettrico, per essere a norma, deve sempre essere corredato da un progetto e dalla DICO, la dichiarazione di conformità per l’Impianto Elettrico. Per impianti con potenze fino a 6 kW, il progetto è costituito dal solo schema e può essere redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice. Per potenze superiori a 6 kW, il progetto deve includere una relazione tecnica, schema, disegno, computo, ecc., ed essere redatto da un professionista iscritto all’Albo (ingegnere o perito).
Di cosa si tratta esattamente, quando parliamo di DICO?
La Dichiarazione di Conformità (DICO), come previsto dal DM 37/08, è un documento rilasciato dall’impresa installatrice entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori di installazione di un impianto. Questo documento attesta che l’impianto è stato realizzato a regola d’arte e nel rispetto del progetto.
Quando è possibile produrre la DIRI?
La Dichiarazione di Rispondenza DIRI per gli impianti esistenti realizzati prima del 27 marzo 2008, per i quali la DICO è andata smarrita, è possibile redigerla come previsto dal DM 37/08. Questo documento, redatto da un tecnico qualificato, certifica che l’impianto è a regola d’arte, purché non siano necessari interventi di adeguamento. Per impianti con potenza fino a 6 kW, la DIRI può essere redatta dall’installatore; per potenze superiori, deve essere redatta da un professionista iscritto all’Albo.
Il progetto è tra i documenti da produrre per essere a norma?
Il progetto è un allegato obbligatorio della DICO: una DICO senza progetto non ha valore legale. Al contrario, la DIRI non richiede allegati ed è destinata agli impianti esistenti privi di documentazione.
Quando quindi richiedere la DIRI?
Nel caso in cui per un impianto esistente non sia disponibile l’insieme della DICO e del progetto, la DIRI rappresenta una valida soluzione per certificare l’impianto.
Ingegneria 101 supporta i clienti in tutte le fasi di certificazione degli impianti elettrici garantendo conformità, sicurezza e affidabilità. Se necessitate di assistenza per la redazione di una DIRI, il nostro team di professionisti è a vostra disposizione.